Ranuncolo d’acqua: che pianta è? Dove cresce?

I ranuncoli d’acqua sono piante che crescono nelle zone umide, negli stagni, nei fiumi e nei laghi. In natura, si trovano in aree basse dove il suolo è scarso, hanno steli corti con foglie strette che crescono singolarmente o in piccoli gruppi lungo la loro lunghezza. Esteticamente assomigliano molto ad altre piante acquatiche come le ninfee e i loti, ma assomigliano anche ai cetrioli per i loro lunghi fusti e la loro forma cilindrica.

Una caratteristica distintiva dei ranuncoli d’acqua è che hanno una sensazione simile alla gomma nei loro steli e piccioli. Ciò è dovuto alla presenza di sapropeli che conferiscono loro una consistenza gommosa. I ranuncoli d’acqua si trovano in Nord America, Europa, Asia e Africa, in questi luoghi sono state identificate molte specie diverse. Read more

Aggiornamento Lollipop Note 3: come farlo? A cosa serve?

Android Lollipop è dietro l’angolo e se possedete un Note 3 o qualsiasi altro dispositivo Android compatibile, è il momento di sporcarsi le mani e aggiornare. Potreste esservi imbattuti in diversi tutorial su come aggiornare manualmente il vostro dispositivo, ma a nostro avviso non è poi così difficile, a patto di seguire alcuni semplici passaggi. Vi guideremo in tutto e per tutto in modo che alla fine di questo articolo sarete dei professionisti nell’aggiornamento del vostro dispositivo. Read more

Tamburello con sonagli: quando è nato il cembalo? Come si suona?

Il tamburello con sonagli (noto anche come “Twin Drums” o “Twiddley-Drums”) è uno degli strumenti più popolari al mondo. Si trova infatti in quasi tutti i generi musicali perché è facile da imparare e può essere suonato da chiunque. Con il tamburello a sonagli si può suonare praticamente di tutto, dal jazz al funk e tutto quello che c’è in mezzo, persino artisti famosi come Adele hanno eseguito canzoni utilizzando solo questo strumento. In questo articolo vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere su come suonare il tamburello con i sonagli e perché è così popolare in tutto il mondo! Read more

Tutto quello che c’è da sapere sulle impronte digitali

Le impronte digitali si dimostrano essere una traccia lasciata dalla presenza dei dermatoglifi presenti nell’ultima falange delle dita di entrambe le mani, utilizzate generalmente per l’identificazione degli esseri umani soprattutto nel campo della criminologia. Le impronte digitali vantano una storia antica risalente alle tavolette babilonesi del 500 a.C. all’interno delle quali sono state ritrovate impresse. Read more

I rimedi contro le palpebre cadenti

Le palpebre cadenti rappresentano uno dei fastidi più diffusi all’interno della popolazione mondiale, in grado di colpire sia i soggetti femminili che i soggetti maschili, seppur sotto una maggiore incidenza riferita agli inestetismi più sofferti dalle donne. La condizione delle palpebre cadenti assume anche la denominazione specifica di blefaroptosi, dovute alla perdita di elasticità delle fasce muscolari interessanti la parte superiore degli occhi. Read more