città

Visitare i luoghi più belli d’Italia ci garantisce dei ricordi unici e delle esperienze che cambiano il nostro modo di pensare e vedere ciò che ci circonda.

Siamo ricchissimi di borghi e paesini medioevali, ma c’è da dire che molte di queste località sono poi totalmente sconosciute perché non molto pubblicizzate. Nel Veneto troviamo un piccolo paesino di nome: Sant’Anna D’Alfaedo.

Esso si trova nella provincia di Verona, nel Nord di Verona. Fa parte poi del Comune di Lessinia, a confine con il Trento.

Si raggiunge in modo facile poiché è collegata alla SP57. Dovete dirigervi poi a Valpolicella e qui, a 30 chilometri dalla città di Verona, verso Nordovest, trovare Sant’Anna D’Alfaedo.

Cosa visitare a Sant’Anna D’Alfaedo

Il paese di Sant’Anna D’Alfaedo propone una vacanza naturistica, ma anche culturale. Non dovreste assolutamente mancare la visita alle grotte carsiche che arrivano ad una profondità di 1.000 metri. Esse sono totalmente visitabili, con una guida, ed è una delle grotte più lunghe al ondo.

Il ponte naturale di pietra e le testimonianze dei fossili del Giurassico, sono molto apprezzate dai turisti.

A Sant’Anna D’Alfaedo potete poi visitare la zona Preistorica, cioè diversi siti preistorici insieme al museo paleontologico del Comune.

In epoca romana sono state costruiti molti monumenti che ne hanno fatta una colonia romana.

Se poi volete divertirvi allora si consiglia di andare a fine giusto poiché c’è la festa della Birra che è in stile americano. Quindi è molto frequentata anche dagli stranieri. Tra l’altro è in questa festa che ci sono diverse attività ricreative con spettacoli a cavallo e non solo.

Essendo poi un paese che è molto agricolo, con allevamenti e cultura diretta, a Sant’Anna D’Alfaedo avrete la possibilità di fare ottime degustazioni di carne e di formaggi. Dunque si unisce una vacanza di ricreazione e divertimento, immersi nel verde e nella storia, insieme a buon cibo veneto.

Periodi migliori per viaggiare

I mesi o periodi migliori per visitare Sant’Anna D’Alfaedo sono sicuramente a giugno, perché c’è la festa della birra, come abbiamo accennato prima. Tuttavia in piena estate essa propone un clima molto più fresco perché ha una folta vegetazione che crea umidità.

Da maggio a settembre Sant’Anna D’Alfaedo vi aspetta per le tante attività turistiche.

Informazioni su Sant’Anna D’Alfaedo

Il paesino è molto piccolo. Sant’Anna D’Alfaedo ha una densità di abitanti di appena 2.540 abitanti. Il centro storico è quello di un paesino caratteristico, ma ha una buona estensione territoriale.

Zona dell’entro terra del Veneto, consente di raggiungere sia Venezia che Milano in pochissimo tempo.

Lascia un commento