La tecnologia è ormai parte della nostra quotidianità e la adoperiamo sia per il lavoro sia per la vita privata. Eppure, dal punto di vista delle competenze digitali, l’Italia resta indietro rispetto all’Europa, anche se con il PNRR si sta cercando di recuperare il gap attraverso progetti di digitalizzazione della scuola e programmi di formazione per docenti e studenti.
Il digital divide, infatti, potrebbe aumentare le distanze sociali tra le persone e incidere anche sull’economia del Paese, che, vista l’assenza di professionisti competenti nel settore, rischia di non poter puntare all’innovazione di processi produttivi e culturali.
Eppure la tecnologia rappresenta un valido supporto per le nostre attività e, se usate bene, ci aiutano a velocizzare alcune operazioni, facendo spazio ad altri impegni e opportunità di svago. Durante gli studi universitari, ad esempio, possono fare comodo delle applicazioni per organizzare lo studio, i contenuti e il calendario, permettendoci di essere più efficienti e di ottimizzare i tempi, anche per concedersi dello svago.
Abbiamo selezionato le app più utili per studenti universitari: ecco una panoramica. Read more →