In Italia, in alcune zone, la “tromba degli angeli”, nome botanico Datura Stramonium oppure brugmansia, cresce spontanea. La sua caratteristica è quella di creare, più volte all’anno, dei fiori che sono similari a delle trombe con i petali che sono curvi e sottili all’estremità.
La pianta è velenosa, in grado di creare delle allucinazioni visive se viene ingerita. I suoi effetti allucinogeni sono noti da secoli, ma oggi come oggi è molto meno nota e si pensa di più alla sua bellezza.
Molto profumato, con un sentore di vaniglia e fior di ciliegio, è una pinta decorativa, ma torniamo a dire che non deve essere mai ingerita o usata per decorazioni nei piatti. C’è la pessima abitudine di dare i fiori ai bambini che poi la usano come una trombetta, durante i giochi, tanto da metterla in bocca.
Essendo molto velenosa tende a creare problemi digestivi, diarrea, vertigini, affaticamento. Se ingerita si hanno allucinazioni, alterazione della realtà, perdita del senso dell’olfatto e del gusto.
Datura Stramonium, la pianta delle streghe
I principi chimici interni e il suo altissimo tasso di velenosità che in passato non erano chiari, l’hanno fatta diventare una delle piante usatissime negli incantesimi e nella creazione di filtri, veleni e pozioni usati dalle streghe. Infatti nel primo medioevo era conosciuta come la pianta delle streghe.
Più tardi era proibito avere questa pianta nei giardini poiché questo voleva dire che si era delle streghe scelte dal demonio. Siccome la pianta era comunque di crescita spontanea, per “demonizzare” la figura e quindi renderla meno aggressiva rispetto alla credenza comune, venne poi chiamata la tromba degli angeli.
Caratteristiche di questa pianta
La Datura è una pianta molto decorativa che abbellisce i giardini e si può tenere in vaso. La pianta raggiunge, in un clima ottimale, anche i 3 metri di altezza. Sembra che essa abbia origini sudamericane, ma in realtà si trovano tracce della sua esistenza già nell’antica Roma. Dunque è una pianta che cresce in un clima mite e su diverse tipologie di terreni. Vero è che proprio nel Sud America ci sono intere foreste, ma non possiamo essere certi che sia quella la sua provenienza. La si ritrova in Africa, Sud Asia e in Australia.
Pianta erbacea che ha un tronco molto morbido e pieno di linfa. Ha foglie grandi e morbide rivestite di peluria. I fiori sono molto grandi, belli, profumati e altrettanto delicati.
Perché si chiama così?
Il motivo principale che ha portato la Datura ad avere il nome di Tromba degli angeli è dato dal fatto che essa ha un colore candido, etereo, e dalla bellezza ornamentale che mostra questi fiori a forma di tromba. Alcuni pittori decisero di usarla all’interno delle proprie tele sacre, inoltre è stato un nome che ha evitato di collegarla all’attività delle streghe.