pistola

Le armi da fuoco sono un’invenzione che purtroppo cammina di pari passo con la tecnologia, ma che sono pericolose e occorre conoscerle. Per fortuna in Italia ci sono molte leggi che richiedono tanti documenti, analisi psicologiche e perfino un pagamento annuale per avere le armi poiché altrimenti si creerebbero i problemi che ci sono in America.

Però in Italia non si comprano armi tanto per averle in casa. Considerando che c’è una diversa cultura, i cittadini cercano di capire quali sono le differenze e poi quali sono le caratteristiche.

La pistola a tamburo è forse la più caratteristica e apprezzata perché effettivamente piace per molti motivi, ma ci sono delle differenze rispetto alle altre armi.

Caratteristica della pistola a tamburo

La pistola a tamburo si presenta con un manico molto sottile, con una presa forte ed ergonomica, ha poi una canna sottile che consente di sparare un colpo alla volta. La pistola a tamburo, come indica il termine stesso, ha un tamburo “tondo” dove si inseriscono al massimo 6 proiettili. Questa è la parte più “cicciotta” che è la caratteristica tipica della sua forma.

Per intenderci è la famosa pistola che viene usata nei film western. Ha un grande forza d’impatto. La sicura che impedisce alla pistola di scattare è il becco che si trova sul retro. Per sparare i colpi è necessario che essa venga tirata indietro in modo da sbloccare la rotazione del tamburo.

Come funziona la rivoltella

Il nome con cui la si identifica spesso è rivoltella, ma la pistola a tamburo non è una rivoltella. Quest’ultima ha un meccanismo interno che la rende automatica, cioè con degli spari che sono a ripetizione e che arrivano addirittura a15 colpi. Essa si presenta più snella e con una maggiore facilità dello sparo. Non ha poi un “rinculo” (cioè una forza d’impatto dello sparo che la fa tornare indietro) che è forte. La rivoltella è consigliata anche per le persone che sono inesperte poiché ha un impianto di sicurezza che obbliga, la persona che la riutilizza, a sbloccare con forza e in modo consenziente la sicura.

Quanto costa una pistola a tamburo?

Il prezzo di una pistola a tamburo parte da 200 euro per il modello Beretta fino ad a 2.000 euro. Alcuni modelli che sono quelli più venduti sono la Beretta modello 87 che costa sulle 600 euro. La Magnum sportiva invece costa sulle 750 euro. Mentre il modello Smith&Wesson costa sulle 400 euro.

Dunque ci sono varietà di pistole a tamburo che sono oggi professionali ed altre invece da collezione.

Lascia un commento