Nonostante il nome, le scarpe Wushu Ruyi, sono del tutto italiane. La loro storia è realmente appassionante, ma è vero che non molti le conoscono. Solo perché esse sono destinate ad un pubblico che ama lo sport, l’eccentricità e caratteristiche di costruzione.
Nel Nord Italia e nelle grandi città il marchio Wushu Ruyi è molto famoso ed oggi ci sono delle novità importanti nel settore. Parliamo come e comunque di un produttore di scarpe, con una qualità che è effettivamente tra le migliori con costi che sono accessibili e che vanno ad interessare una buona platea di consumatori.
Un marchio italiano
Come nasce il marchio Wushu Ruyi? La sua storia parte da due fratelli italiani, nello specifico Walter e Paolo Lorini. Entrambi sono dei pluricampioni e maestri di arti marziali ed hanno diffuso in Europa la pratica del Wushu.
Nel 1978 i due campioni di arti marziali partono per la Cina per apprendere e migliorare lo stile del Wushu. Tanto che Walter divenne il primo monaco shaolin italiano. Nel 1985 i due fratelli creano la propria scarpa specifica per praticare questa disciplina. La scarpa venne dunque chiamata: Wushu.
Caratteristiche delle scarpe Wushu Ruyi
Le scarpe del Wushu Ruyi sono contraddistinte dalla presenza grafica del simbolo del RU YI. Esso è un antichissimo simbolo orientale che parla dell’amuleto usato dagli imperatori della dinastia Qing. In poche parole esso rappresenta saggezza spirituale, ricchezza che soddisfa il cuore.
Tra le caratteristiche troviamo la forma della scarpa che ha una base che si adatta al movimento dei piedi. Inoltre perfino gli interni sono molto ergonomici. Per avere un buon design si è puntato su variegare le colorazioni.
C’è da dire che le collezioni sono solo 3, con centinaia di varietà. Dove si trova addirittura la collezione: Milano 1985. Potete comunque vedere il sito web e il catalogo online che è a disposizione e consultabile gratuitamente.
Come comprare online
Per comprare online le scarpe delle Wushu Ruyi, basta digitare direttamente il nome del marchio e vi comparirà poi il sito. Proprio sul sito web potete vedere immediatamente il catalogo, consultabile gratuitamente, è vedere sia la disponibilità, le colorazioni, i numeri e le dimensioni che sono disponibili.
Proprio sul sito web sono poi presenti tutti i prezzi. Di media queste scarpe partono da una spesa di almeno 130 euro, ma è possibile trovare perfino degli sconti pagando intorno alle 110 euro. Naturalmente è meglio che consultare il sito web e quindi trovare tutto quello che vi interessa sulle Wushu Ruyi.