Le strade delle nostre città che siano anche di piccole dimensioni, da anni ormai non sembrano essere più a misura d’uomo o di bambini. Si è passati da luoghi di aggregazione, di incontro, di gioco e di esplorazione a spazi per lo più inquinati, invasi da un grande numero di automobili incolonnate nel traffico.
Gli spostamenti quotidiani, che siano per piacere o per necessità lavorative, hanno un notevole impatto sulla qualità della vita. Effettuare scelte che consentano di camminare più a lungo prendendo i mezzi pubblici, piuttosto che le auto, oppure percorrere il tragitto casa-lavoro in bicicletta, può portare a lungo andare numerosi possibili benefici al nostro organismo.
Ridurre i livelli di inquinamento atmosferico concentrato nelle aree urbane, diminuendo anche l’utilizzo delle automobili, può essere essenziale per il benessere del pianeta e per la nostra salute, in primo luogo per i nostri polmoni che così potrebbero respirare aria pura.
Uno stile di vita più adeguato alla mobilità sostenibile comporterebbe anche dei vantaggi a livello economico, con un conseguente risparmio sia sulla benzina che sul carburante. Ma perché potrebbe essere utile incentivare l’utilizzo della bicicletta come mezzo di spostamento? Scopriamolo insieme seguendo i consigli degli esperti.
Mobilità sostenibile: perché incentivare l’uso delle bici?
Le emissioni di polveri sottili provocate dal trasporto stradale registrate negli ultimi anni sembrano essere aumentate e per questo motivo gli esperti consigliano di passare a una mobilità sostenibile per il benessere dell’uomo e dell’ambiente.
Ci sono contesti in cui utilizzare l’automobile è fondamentale ma vale anche la pena di provare a riorganizzare le proprie abitudini quotidiane pur di salvaguardare la nostra salute. Negli ultimi anni, in alcune città italiane come Modena, ad esempio, sembra essere aumentato il numero delle persone che si sono avvicinate al mondo del ciclismo acquistando un mezzo a due ruote negli store online più conosciuti nel settore, tra cui Sportissimo specializzato nella vendita bici online sia nuove che usate.
Ciò sembra essere dovuto al fatto che il dispendio economico per l’acquisto del carburante sembra essere ulteriormente aumentato e per non gravare sul bilancio famigliare, in molti hanno deciso di spostarsi il più possibile a piedi o in bici. Chi vive in città o in una zona con una buona copertura dei mezzi pubblici potrebbe godere dello spostamento pubblico e di servizi come il bike-sharing, ad esempio.
Nell’ottica dell’aumento dell’utilizzo della bici per gli spostamenti avvenuti nel periodo della pandemia, che hanno modificato le abitudini quotidiane di molti cittadini, l’Unione Europea ha stabilito un incremento dei finanziamenti per infrastrutture sostenibili che comprendono la creazione di nuove piste ciclabili e il potenziamento di quelle già esistenti.
Il Green Deal europeo, che mira a un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050, prevede una possibile diminuzione del 90% delle emissioni prodotte dal trasporto. Incentivare gli spostamenti in bicicletta, attraverso queste iniziative può, quindi, portare dei possibili giovamenti sia per la salute individuale che collettiva.
Possibili benefici dell’utilizzo di una bicicletta
La sedentarietà può contribuire alla diminuzione del tono muscolare delle pareti addominali, paravertebrali che a lungo andare potrebbero provocare problemi la colonna vertebrale. Pedalare, secondo i suggerimenti degli esperti, non solo può dare beneficio al corpo ma anche alla mente, perché grazie a una moderata attività fisica vengono rilasciate le endorfine che possono aiutare a ridurre i sintomi di ansia e depressione, migliorando anche l’umore.
Incentivare il numero dei passi quotidiani e delle pedalate in bici può essere molto importante per il benessere nel nostro organismo. I possibili effetti benefici derivanti da una pedalata possono aiutare a:
- rinforzare il tono muscolare di gambe e glutei;
- migliorare l’umore,
- contrastare l’insorgenza di possibili problemi cardiovascolari;
- contribuire al mantenimento del peso forma e del funzionamento attivo delle articolazioni di caviglie e ginocchia.
Per tutte queste ragioni gli esperti e gli specialisti consigliano di integrare nella propria quotidianità una sana camminata o pedalata, così da aiutare a contrastare la sedentarietà che viene considerata tra i principali responsabili del rischio di potere sviluppare patologie cardiovascolari, diabete e obesità.
Utilizzare maggiormente la bicicletta permette di non contribuire all’inquinamento atmosferico e di trascorrere più tempo all’aria aperta. All’inizio potrebbe sembrare faticoso, ma si tratterebbe solamente di un’impressione dovuta alla scarsa abitudine di usare il mezzo e al poco allenamento. Iniziando a utilizzare la bici anche per piccoli tratti, in poco tempo si potrà aumentare la lunghezza dei tragitti e godere a pieno dei benefici prodotti da questa attività.