I nutrienti essenziali per supportare la vita quotidiana

Alcune sostanze sono fondamentali per la quotidianità, in quanto forniscono importanti nutrienti per l’organismo e hanno effetti benefici sul corpo. Dalle vitamine ai minerali indispensabili, scopriamo quali sono le sostanze essenziali per la vita quotidiana, da assumere attraverso l’alimentazione o l’integrazione alimentare.

Le proprietà benefiche dello zinco

Lo zinco è un minerale molto importante per l’organismo, poiché contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario e migliora il benessere della pelle. Questo nutriente è coinvolto in vari processi fisiologici, tra cui la sintesi delle proteine e la crescita cellulare, con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche.

Si può trovare in alcuni alimenti ricchi di zinco come le uova, il pesce (soprattutto sogliola e salmone), i molluschi e i crostacei, la carne di manzo, tacchino e pollo, i derivati del latte e i cereali integrali. Lo zinco è presente anche in prodotti di origine vegetale, come ceci, lenticchie, semi di zucca, cavoli e asparagi.

Il fabbisogno di zinco dovrebbe essere di circa 9-12 mg al giorno, altrimenti una carenza può comportare sintomi come sviluppo lento, disturbi gastrointestinali o problemi alla pelle. In caso di deficit di zinco, nella linea Deravis di integratori alimentari è presente anche un integratore di zinco, un prodotto 100 Made in Italy realizzato in laboratori certificati che previene l’invecchiamento cellulare e ripristina la flora batterica.

Gli effetti benefici degli Omega 3

Gli Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi di grande importanza biologica, soprattutto per quanto riguarda i derivati come l’acido eicosapentaenoico o EPA e l’acido docosaesaenoico o DHA. Le proprietà degli Omega 3 sono numerose, infatti prevengono le patologie cardiovascolari, gestiscono i disturbi metabolici come il diabete e svolgono un’attività antinfiammatoria molto apprezzata in ambito sportivo.

Questi nutrienti si trovano in alimenti come il pesce azzurro, oppure di origine vegetale come le alghe e i semi di lino. Come supporto alla dieta, qualora necessario, è possibile ricorrere agli integratori di Omega 3, dove in genere i nutrienti sono estratti dall’olio di pesce, utilizzati sia in ambito clinico che preventivo per le proprietà cardio e vaso-costrittive, neuroprotettive e antinfiammatorie degli Omega 3.

Il ruolo nell’organismo della vitamina B1

La vitamina B1, ossia la tiamina, è un micronutriente essenziale per l’organismo, presente in alimenti come i legumi, i cereali integrali, la carne di maiale, il lievito e le uova. Secondo le indicazioni del Ministero della Salute, il fabbisogno giornaliero di vitamina B1 è di 0,9-1,2 mg, con una concentrazione ridotta per le donne e superiore per gli uomini.

La tiamina sintetizza i processi energetici del corpo, fornendo l’energia necessaria per lo svolgimento di attività sportive, in quanto contribuisce alla trasformazione del glucosio in energia. Se da un lato non sono note controindicazioni in merito al sovradosaggio della tiamina, una carenza di vitamina B1 può causare danni al sistema cardiovascolare e nervoso, lesioni vascolari e ipersensibilità alla colonna vertebrale.

Calcio, il minerale fondamentale per la salute di ossa e denti

Un altro minerale indispensabile per la salute è il calcio, un macronutriente che svolge un’azione importante per il benessere dei denti e delle ossa. In particolare, il calcio previene le carie, contrastata l’osteoporosi e stimola il metabolismo delle cellule, inoltre aiuta a ridurre il livello di colesterolo nel sangue e contribuisce all’equilibrio del sistema nervoso.

Il fabbisogno giornaliero di 900 mg di calcio può essere soddisfatto con un regime alimentare variato e sano, ad esempio consumando cibi ricchi di calcio come latte e derivati, sesamo, yogurt intero, rucola, soia e mandorle. Per il corretto metabolismo del calcio è essenziale la presenza di altri minerali, come il fosforo, il magnesio e il silicio.

Vitamina A: un prezioso antiossidante per l’organismo

Tra gli antiossidanti più importanti c’è la vitamina A, nu micronutriente conosciuto anche come retinolo o acido retinoico. Questa sostanza nutritiva può essere introdotta nell’organismo attraverso l’alimentazione, oppure tramite l’integrazione alimentare. Tra le funzioni della vitamina A ci sono l’integrità della pelle, la riproduzione cellulare e rimodellamento osseo mediante il supporto della crescita scheletrica.

Tra gli alimenti che presentano concentrazioni significative di vitamina A ci sono il pesce grasso, il formaggio, il latte e lo yogurt, mentre molti alimenti di origine vegetale contengono il precursore del retinolo, ossia il betacarotene, come le carote, gli spinaci e i pomodori. Il fabbisogno si attesa intorno a 0,7 mg al giorno, ma questo valore aumenta per le donne in gravidanza e in allattamento.