Vino

Il vino è una bevanda amata da molte persone.

Che sia durante una cena importante, oppure un aperitivo tra amici in enoteca, il vino accompagna la maggior parte delle serate di molte persone, e spesso e volentieri anche con dell’ottimo cibo.

Ci sono diverse tipologie di vino come quello rosso, rosato, bianco, dolce, frizzante e anche che ha un retrogusto fruttato, grazie a questo viene accuratamente scelto e abbinato con piatti a base di carne, pesce e anche qualche dolce.

Oggi parliamo di un tipo di vino particolarmente apprezzato che è il Sangiovese.

Ecco dove si trova e che altri vini si riescono a produrre.

Dove si trova il Sangiovese?

Questo vitigno da bacca nera è uno tra i più diffusi sul territorio italiano.

In quasi ogni regione italiana è presente una coltivazione di questo pregiato vino (tranne in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige), ma è maggiormente presente in Toscana.

La storia delle sue origini è sconosciuta ma le informazioni più importanti risalgono al 15° secolo quando un agronomo italiano chiamato Giovan Vettorio Soderini in un suo documento nominò il Sangioveto ed il Sangiocheto e li descrisse come vitigni molto fruttosi ed adatti per via della loro regolarità a produrre uva nera molto veloce rispetto ad altre.

Anche la storia del suo nome è sconosciuta ai giorni nostri, ma nel tempo sono nate diverse teorie che possono aiutare a capire meglio questo mistero, una riguarda il dialetto toscano che chiamano questa uva nera “San Giovannina” per via della sua velocità a nascere.

Un’altra invece collega il nome del vino alla città toscana di San Giovanni Valdarno, dove sono presenti molti vitigni, invece un’altra fonte ancora dedica il nome a San Giovanni Battista dato che in questa regione si festeggia il santo a fine giugno, ed è proprio in questo periodo che l’uva inizia a nascere e a crescere.

Inoltre c’è chi sostiene che il suo nome significa “sangue di Giove” che non è solo il dio romano del cielo (in greco è Zeus) ma perché in zona Romagna su un monte chiamato Monte Giove è presente pure là un habitat adatto alla sua coltivazione.

Per quanto riguarda il vino nel suo prodotto finito, al palato è caldo, ha un retrogusto tannico e anche fruttato, ed il suo colore è rosso rubino.

Che vini produce?

Da questo vino si possono produrre altri vini che sono diventati tipici in alcune zone italiane come:

  • Il Brunello di Montalcino,
  • Il Chianti, sia classico che le altre varianti,
  • Il Morellino di Scansano,
  • Il Montepulciano,
  • Il Vino Nobile di Montepulciano,
  • Il Montefalco,
  • Sangiovese di Romagna,
  • Carmignano,
  • Rosso Conero riserva,
  • Montefalco rosso,
  • Rosso Piceno Superiore.