La cellulite giovanile è una malattia della pelle che può colpire i cani di qualsiasi età, ma è più comune nei cuccioli e nei cani giovani. Sebbene la causa esatta non sia del tutto chiara, questa condizione si verifica molto probabilmente come risultato di un problema del sistema immunitario sottostante. Di solito colpisce uno o più arti e si manifesta con arrossamento o gonfiore intorno al gomito, al ginocchio o al garretto (attacco del tendine).
Se non trattata, la cellulite giovanile può progredire fino alla sepsi generale (una condizione in cui il corpo ha subito un danno esteso), che in alcuni casi può essere fatale. Sebbene non esista un modo sicuro per prevenire l’insorgere di questa patologia, mantenere il cane ben curato e vaccinato sono due cose da fare sempre per limitare il rischio. Questo articolo vi fornirà tutto ciò che c’è da sapere sulla cellulite giovanile nel cane e su come trattarla efficacemente.
Che cos’è la cellulite giovanile?
La cellulite giovanile è una patologia cutanea che colpisce i cuccioli e i cani giovani. Si tratta di un tipo di dermatosi infiammatoria spesso associata allo sviluppo del sistema immunitario del cucciolo. Sebbene la causa esatta non sia del tutto chiara, sembra che i cambiamenti nel sistema immunitario che si verificano nel periodo in cui un cane viene svezzato dalla madre possano portare a un aumento del rischio di sviluppare questa condizione.
Se il cane è già affetto da cellulite giovanile, si possono notare segni come arrossamento o gonfiore intorno al gomito, al ginocchio o al garretto (attacco del tendine). Se non trattata, questa condizione può progredire fino alla sepsi generale, che può essere fatale. Per capire meglio la cellulite giovanile, è importante innanzitutto conoscere un po’ meglio la pelle e il suo funzionamento. La pelle del cane è composta da due strati: lo strato esterno, chiamato epidermide, e lo strato interno, chiamato derma. L’epidermide è il luogo in cui le cellule si rinnovano costantemente e ne vengono sostituite di nuove.
Le cellule della pelle fungono anche da barriera per proteggere il corpo da germi e altre sostanze nocive, mentre la pelle del cane si rinnova costantemente, il derma è il luogo in cui avviene la maggior parte della produzione di cellule cutanee. Per questo motivo l’epidermide ha un aspetto praticamente identico in diverse aree del corpo.
I segni della cellulite giovanile nel cane
I segni della cellulite giovanile nel cane sono simili a quelli di altre patologie cutanee, in quanto spesso includono infiammazione, arrossamento e/o gonfiore dell’area interessata. In questo caso, però, questi sintomi possono comparire ovunque sul corpo del cane, non solo sugli arti, inoltre, l’area interessata può essere dolorosa.
È importante notare che i segni della cellulite giovanile sono spesso aspecifici e possono essere confusi con altre condizioni. Pertanto, è importante osservare attentamente la pelle del cane e verificare che non vi siano segni di infiammazione, se notate segni di infiammazione sul vostro cane, contattate immediatamente il veterinario perché si tratta di un’emergenza medica.
Come riconoscere i sintomi
- Area interessata gonfia, dolorosa e/o calda.
- Linfonodi gonfi, rossi e/o dolenti nell’area interessata.
- Pelle secca e crostosa o croste nella zona interessata.
- Scarico aumentato o maleodorante dall’area interessata.
- Zoppia della zona colpita quando si cammina.
- Debolezza e/o collasso durante la deambulazione.
- Difficoltà a respirare.
- Respirazione rapida e/o ansimante in caso di eccitazione, sforzo o visita veterinaria.
Come trattare la patologia
Se il cane è già affetto da cellulite giovanile, si possono notare segni come arrossamento o gonfiore intorno al gomito, al ginocchio o al garretto (attacco del tendine). Se non trattata, questa condizione può progredire fino alla sepsi generale, che può essere fatale, per trattare il cane per la cellulite giovanile, il veterinario probabilmente consiglierà di somministrare antidolorifici e antibiotici per via orale per alleviare il disagio del cane e accelerare la sua guarigione.
È importante notare che il cane dovrà essere tenuto in isolamento dagli altri cani, a causa del rischio di diffusione dell’infezione ad altri cani. Il veterinario può anche consigliare farmaci antinfiammatori per ridurre il gonfiore e il dolore ed evitare che l’arto del cane diventi rigido e gonfio.