Un sogno lungo 66 giorni, tra oceani, isole tropicali, città futuristiche e paesaggi naturali da togliere il fiato. È questa l’incredibile avventura che attende i fortunati passeggeri della Costa Serena, la nave da crociera protagonista di un viaggio intorno al mondo in partenza nel 2026.
L’itinerario collegherà il Giappone all’Argentina, attraversando tre continenti e toccando 15 Paesi, dal Pacifico all’Atlantico. Sarà una traversata lenta, suggestiva, costruita per chi desidera esplorare il mondo in modo diverso: lontano dalla frenesia dei voli aerei, a bordo di un vero hotel galleggiante dotato di ogni comfort.
Un’esperienza che unisce turismo, cultura, relax ed esplorazione. Scopriamo insieme tutte le tappe, cosa offre questa crociera, chi può partecipare e perché questo tipo di viaggi è sempre più richiesto.
Un itinerario da sogno: dal Giappone al Sud America attraversando tre oceani
La crociera partirà ad ottobre 2026 da Tokyo, una delle metropoli più avveniristiche al mondo, e si concluderà a dicembre a Buenos Aires, la vibrante capitale dell’Argentina. Durante il tragitto, la Costa Serena navigherà tra oceano Pacifico, mar di Tasmania e oceano Atlantico, con scali in 15 Paesi diversi.
Le tappe principali includono:
- Giappone: Tokyo e altri porti iconici come Osaka o Nagasaki.
- Corea del Sud: brevi soste per esplorare città moderne come Busan.
- Taiwan: cultura, templi e street food.
- Filippine: isole paradisiache, immersioni e natura incontaminata.
- Indonesia: tappe a Bali e Giacarta, mix di spiritualità e bellezze naturali.
- Australia: città come Sydney, Melbourne, Brisbane.
- Nuova Zelanda: panorami mozzafiato tra fiordi, vulcani e paesaggi da film.
- Polinesia Francese: Bora Bora, Papeete, Moorea – vere cartoline viventi.
- Cile: Valparaíso e Santiago, con escursioni nelle Ande.
- Perù: possibilità di visitare Lima o, tramite escursioni, il Machu Picchu.
- Brasile: Rio de Janeiro e Salvador de Bahia, tra spiagge e samba.
- Uruguay: Montevideo e il fascino coloniale.
- Argentina: ultima tappa a Buenos Aires, tra tango, carne asada e cultura vibrante.
In tutto, oltre 30 scali lungo il percorso, con soste da 1 a 3 giorni a seconda della località. I passeggeri avranno così il tempo di esplorare in libertà o tramite escursioni organizzate da Costa Crociere.
A bordo della Costa Serena: comfort, intrattenimento e viaggio esperienziale
La Costa Serena non è solo un mezzo di trasporto: è una vera e propria città galleggiante pensata per offrire ogni tipo di comfort, divertimento e relax durante i lunghi giorni di navigazione.
Cosa offre la nave:
- Oltre 1.500 cabine, molte con balcone privato vista oceano.
- Ristoranti internazionali, con cucina italiana, asiatica e sudamericana.
- SPA e centro benessere Samsara, con trattamenti ispirati a culture globali.
- Palestra, piscine, cinema, teatri, casinò e attività sportive.
- Wi-Fi satellitare, per restare connessi anche in mezzo all’oceano.
- Programmi culturali: corsi di cucina, lezioni di ballo, seminari, incontri con scrittori o artisti.
Costa Crociere punta molto sul concetto di “turismo slow”: viaggiare senza fretta, assaporando ogni giorno come un’esperienza unica. I passeggeri possono scegliere tra momenti di relax assoluto o giornate piene di attività, con il vantaggio di cambiare Paese senza fare (quasi) nulla.
Inoltre, la crociera offre pacchetti personalizzati per famiglie, coppie, senior o viaggiatori solitari. Un’esperienza costruita su misura per chi vuole vivere il mondo, non solo attraversarlo.

Perché i viaggi in crociera lunga stanno conquistando sempre più persone
Negli ultimi anni, i viaggi lunghi in crociera – chiamati anche “world cruise” – stanno registrando una crescita continua. Ma perché? Cosa spinge sempre più persone a trascorrere 2 o 3 mesi in mare?
- Un’alternativa confortevole ai viaggi aerei:
Non devi più cambiare hotel ogni due giorni, né fare check-in continui. Il tuo alloggio viaggia con te. Hai tutto a portata di mano, ma ogni giorno una destinazione diversa.
- Viaggio esperienziale e culturale:
Non è una vacanza qualsiasi. È un’esperienza di vita: impari nuove lingue, assaggi cucine diverse, conosci popoli e tradizioni. È come frequentare un’università globale… ma sull’acqua.
- Comunità e socialità:
Stare a bordo per settimane crea legami tra passeggeri. Molti viaggiatori raccontano di aver stretto amicizie profonde, nate durante un’escursione in Perù o una cena sotto le stelle nel Pacifico.
- Il lusso accessibile:
A conti fatti, una crociera di 66 giorni con vitto, alloggio e intrattenimento può costare meno di una vacanza itinerante fai-da-te di 3 mesi in 15 Paesi. I pacchetti “early booking” e “all inclusive” sono sempre più convenienti.
- Ideale per smart worker e nomadi digitali:
Con il boom del lavoro da remoto, molte persone cercano modi alternativi di vivere e lavorare. Alcuni approfittano del viaggio per scrivere un libro, lavorare in digitale o fare coaching online.
Informazioni pratiche: costi, prenotazioni e chi può partecipare
Il viaggio di 66 giorni a bordo della Costa Serena non è riservato a pochi. Con il giusto anticipo, può essere accessibile a una vasta fascia di viaggiatori, dalle giovani coppie agli over 60.
Quanto costa?
I prezzi variano in base alla cabina e ai servizi scelti. Le prime stime parlano di:
- Cabina interna: da 7.900 a 9.500 euro a persona
- Cabina esterna con finestra: da 10.000 a 12.000 euro
- Cabina con balcone: da 13.000 a 17.000 euro
- Suite di lusso: fino a 25.000 euro o più
Questi prezzi includono: vitto completo, alloggio, intrattenimento, attività a bordo e alcune escursioni.
Come prenotare:
Le prenotazioni sono già aperte sul sito di Costa Crociere. È consigliabile bloccare con largo anticipo per assicurarsi le cabine migliori e approfittare degli sconti early booking. Sono previsti piani di pagamento dilazionati, anche fino a 24 mesi.
Chi può partecipare:
- Famiglie (con servizi baby club e animazione)
- Pensionati e senior (molte offerte dedicate)
- Coppie (viaggio perfetto per lune di miele o anniversari)
- Viaggiatori solitari (camere singole o possibilità di condividere)
- Digital nomads (connettività garantita)
Inoltre, è prevista assistenza medica a bordo, staff multilingue e uno standard di sicurezza elevatissimo.
Conclusione
La crociera “Giro del mondo in 66 giorni” rappresenta molto più di un semplice viaggio: è una vera e propria avventura di scoperta e connessione con il mondo. Salire a bordo della Costa Serena significa scegliere un’esperienza lenta, profonda, dove ogni alba ha un panorama nuovo e ogni tramonto una lingua diversa.
In un’epoca in cui siamo sempre di corsa, dove tutto è istantaneo, questo viaggio ci invita a rallentare, osservare, assaporare. È un’opportunità per vedere il mondo non solo con gli occhi, ma con il cuore.
Per chi sogna di mettere in pausa la routine e immergersi in un mondo galleggiante fatto di emozioni, culture e orizzonti infiniti, il momento giusto è adesso.