Quando si é bambini si è soliti immaginare tutti i mondi fantastici che vediamo nella televisione e nei cartoni animati. Tuttavia, proprio come nella realtà, non tutte le creature sono buone, ma esistono anche temibili mostri che, come avviene nelle fiabe e nelle favole, vengono sconfitti. Oggi in questa guida entriamo in questo mondo e scopriamo insieme la temibile creatura dello xenomorfo: con quale altro nome è nota questa creatura immaginaria? In quale film appare?
Se siete appassionati di fantascienza, sicuramente avrete già sentito parlare dello xenomorfo: sono in tanti coloro che infatti acquistano action figure dei loro eroi ed eroine preferite, ma anche dei loro antagonisti preferiti. Se avete, infatti, un certo gusto del macabro di solito si tende a preferire proprio gli antagonisti, i cosiddetti “cattivi” del film. Entriamo nel vivo nella guida e vediamo insieme quel che c’è da sapere su questa creatura.
Cos’è?
Il nome xenomorfo già può farci ricordare tranquillamente quella che è la figura che stiamo andando ad analizzare: xenos, infatti, in greco significa strano mentre, morphes invece significa forma. Quindi la creatura che andiamo a trattare è uno straniero dalla strana forma, protagonista all’interno di Alien e dell’universo ad esso collegato.
La genesi del personaggio affonda le sue radici nel 1979, grazie all’idea di Ridley Scott, ma viene ulteriormente adoperato nei sequel del film. In particolar modo lo xenomorfo diventa oggetto delle mire di espansione di Weyland – Yutani, i quali ideano e costruiscono armi batteriologiche.
Caratteristiche
A differenza di tutte le altre specie ad essa collegate e che comunque il cui nome può ricordare questa creatura, lo xenomorfo differisce totalmente da tutte le altre creature in quanto non sviluppa altre tecnologie. Ciò vale a dire che il suo unico obiettivo è quello di riprodursi, infatti esso deposita una larva endoparassita che poi emerge in maniera violenta nell’ospite all’interno del quale è stata impiantata.
Se questo vi genera un certo disgusto, non avrete di certo piacere nel sapere che effettivamente questo è il vero e proprio ciclo vitale di alcune forme parassite e di vespe che effettivamente hanno ispirato la genesi di questo personaggio.
Filmografia
Sono molti i film all’interno dei quali questa creatura è presente, fra questi troviamo: Alien (1979), Alien: Lo scontro finale (1986), Alien³ (1992), Alien: la clonazione (1997), Prometheus (2012), Alien: The Covenant (2017). La figura dello xenomorfo, tuttavia, non è presente solamente nelle serie originali, bensì anche in diversi crossover, libri e fumetti come: Predator 2 (1990), Alien vs. Predator (2004) e Alien vs. Predator 2 (2007) per quanto riguarda i film.
Questo sito web utilizza i cookie per offrirti contenuti in linea con le tue aspettative. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. AcconsentoInfo
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.