Se c’è un posto nel mondo dove il tempo sembra fermarsi, è sicuramente Madeira. Questa perla portoghese, incastonata nell’Oceano Atlantico, è molto più di una semplice destinazione turistica. È un luogo che incanta i sensi, accarezza l’anima e invita al rallentamento. Ed è proprio qui che, tra il 26 e il 30 novembre, avrà luogo un evento che promette di essere indimenticabile: un ritiro yoga immersivo guidato da due insegnanti d’eccezione, Filipa Veiga e Mercedes Pasos.
Madeira, con i suoi paesaggi vulcanici, le scogliere mozzafiato e la vegetazione lussureggiante, è il teatro perfetto per un’esperienza interiore profonda. Il clima mite anche a fine novembre, la tranquillità dell’isola e la sua aura spirituale la rendono un’oasi ideale per rigenerarsi. Non è solo una vacanza. È un viaggio dentro sé stessi, in connessione con la natura e con un gruppo di persone che condividono la stessa intenzione: quella di prendersi cura del proprio equilibrio fisico ed emotivo.
Il contesto perfetto per un ritiro rigenerante
Immagina di svegliarti al suono delle onde, di iniziare la giornata con una sessione di yoga in terrazza vista oceano, di assaporare colazioni nutrienti e naturali, e di proseguire con meditazioni, cerimonie, massaggi, silenzi, connessioni. Ogni dettaglio è pensato per permetterti di tornare al tuo centro, di ascoltare ciò che il corpo e la mente cercano di comunicarti nella frenesia quotidiana.
Il ritiro non è solo per yogi esperti. È aperto a tutti, anche a chi è alla prima esperienza. Le insegnanti guideranno ogni partecipante con dolcezza, rispettando i propri limiti e i ritmi individuali. Nessuna performance, nessuna pressione. Solo presenza.
Il Saccharum Hotel: Ospitalità a Cinque Stelle sul Mare
Posizione e atmosfera dell’hotel
Il cuore pulsante di questo ritiro è il Saccharum Hotel Resort & Spa, situato a Calheta, sulla costa sud-occidentale dell’isola. Questo hotel di design a cinque stelle sorge tra le montagne e il mare, regalando una vista spettacolare in ogni angolo. Il suo nome deriva dalla canna da zucchero (saccharum officinarum), coltivata qui fin dal XV secolo, e che dona all’hotel un’identità forte, con richiami stilistici e culturali in ogni dettaglio dell’arredo.
L’atmosfera del Saccharum è quella di un lusso discreto, moderno ma rispettoso dell’ambiente circostante. L’architettura si fonde armoniosamente con la natura, e ogni spazio è concepito per favorire il rilassamento e il benessere. Le camere sono ampie, luminose, silenziose. Ogni ospite potrà scegliere se affacciarsi sull’oceano o sulle colline verdeggianti.
I servizi esclusivi che completano l’esperienza yoga
L’hotel offre una spa interna tra le più apprezzate dell’isola, piscine a sfioro con vista mare, terrazze panoramiche, spazi yoga interni ed esterni, e una cucina attenta ai prodotti locali. Durante il ritiro, saranno previste opzioni alimentari vegetariane e vegane, pensate per sostenere il lavoro energetico fatto durante le pratiche.
Oltre alle lezioni yoga e ai momenti di meditazione, ci saranno cerimonie serali, rituali di benedizione, e anche tempo libero per esplorare Madeira, fare trekking lungo le famose levadas (i canali di irrigazione che attraversano l’isola), o semplicemente riposare. Il Saccharum sarà il tuo tempio per cinque giorni. Un luogo dove potrai rigenerare ogni cellula, in armonia con la natura e con la tua essenza più autentica.

Il Programma del Ritiro: Corpo, Mente e Spirito
Le giornate tipo: tra yoga, meditazione e benessere
Il programma giornaliero del ritiro è stato pensato per accompagnare ogni partecipante in un percorso dolce ma profondo. Le mattine inizieranno con pratiche di yoga dinamico, come il Vinyasa, per risvegliare il corpo, attivare la respirazione e impostare l’energia per la giornata. Dopo la pratica, sarà servita una colazione leggera e nutriente.
A metà giornata, ci sarà spazio per attività facoltative: workshop su tematiche legate al benessere, esplorazioni dell’isola, trattamenti olistici oppure tempo libero per rilassarsi. Il pomeriggio vedrà pratiche più lente, come Yin Yoga o restorative, accompagnate da momenti di meditazione guidata, visualizzazioni, respiro consapevole.
Workshop, tempo libero e rituali quotidiani
Durante i cinque giorni saranno proposti anche momenti rituali, come cerimonie del cacao, bagni sonori con campane tibetane, o circle sharing, in cui i partecipanti potranno condividere esperienze e emozioni. Questi momenti non sono obbligatori, ma fortemente consigliati per creare connessione e accoglienza reciproca.
Ogni giornata terminerà con una cena leggera, accompagnata da tisane depurative e parole gentili. Il ritmo sarà lento, intenzionale. Un ritorno a quella dimensione umana che troppo spesso perdiamo nelle nostre routine.
Le Insegnanti: Filipa Veiga e Mercedes Pasos
Il background di Filipa Veiga
Filipa Veiga è un nome noto nel panorama yoga europeo. Insegnante certificata, formatrice, scrittrice e fondatrice del metodo “Sacred Yoga Journeys”, unisce nei suoi ritiri pratiche antiche, spiritualità moderna e una profonda sensibilità verso il femminile sacro. Ha vissuto tra l’India e il Portogallo, portando nei suoi insegnamenti una grande conoscenza e una profonda empatia.
Filipa non è solo una guida nello yoga, ma un’anima in grado di tenerti per mano nei momenti difficili e di aiutarti a ritrovare la connessione con la tua parte più vera. I suoi ritiri sono esperienze trasformative, sempre profondamente umane.
L’energia e la visione di Mercedes Pasos
Mercedes Pasos, argentina di origine, porta nel suo insegnamento un’energia vibrante e materna. Specializzata in Hatha yoga e in tecniche di respiro, lavora da anni in ritiri internazionali e workshop legati al benessere psicofisico. È conosciuta per la sua autenticità, la sua presenza forte ma dolce, e per la sua capacità di trasmettere serenità anche nei momenti più sfidanti.
La sinergia tra Filipa e Mercedes è uno degli elementi più preziosi di questo ritiro. Due donne diverse, ma profondamente allineate nella visione del benessere e nella capacità di creare spazi sicuri per la trasformazione.
Perché Partecipare a Questo Ritiro Yoga a Madeira?
Benefici fisici e mentali
Prendersi una pausa dalla vita quotidiana non è un lusso, è una necessità. E un ritiro yoga è molto più di una semplice vacanza: è un’occasione per fermarsi, ascoltarsi e guarire. Il lavoro sul tappetino, fatto di movimenti consapevoli e respirazione profonda, non solo rinforza i muscoli e migliora la postura, ma calma il sistema nervoso, riduce l’ansia e favorisce il sonno.
Il programma è stato studiato per creare una progressione equilibrata: le pratiche del mattino risvegliano e attivano, quelle serali rilassano e nutrono. La presenza delle insegnanti permette di ricevere attenzioni personalizzate, consigli e correzioni che raramente si trovano in classi affollate in città. Il contesto, lontano da tutto, senza pressioni, senza traffico, senza impegni, fa il resto.
Chi partecipa a un ritiro torna a casa con un nuovo senso di chiarezza. Il corpo è più fluido, la mente più lucida, lo spirito più sereno. E questo stato di equilibrio può durare settimane, se non mesi, dopo la fine del viaggio.
Un’opportunità per disconnettersi e ricaricarsi
In un mondo in cui siamo sempre connessi, sempre disponibili, sempre attivi, ritagliarsi del tempo per disconnettersi davvero è una forma di ribellione. E di cura. Durante il ritiro a Madeira, ogni partecipante potrà vivere per cinque giorni senza notifiche, senza email da leggere, senza telefonate. Un detox digitale che diventa spazio per il silenzio, per il sentire, per il semplice esserci.
Madeira offre inoltre una cornice ideale per questa esperienza: la natura potente dell’isola, il suono dell’oceano, il profumo della vegetazione, il cielo limpido di novembre… Tutti elementi che aiutano a riconnettersi con se stessi. E non è raro che, proprio in contesti come questi, si prendano decisioni importanti o si ricevano intuizioni preziose.
Partecipare a un ritiro come questo è un regalo che ci si fa. Non solo per il corpo, ma per tutto ciò che siamo. È un atto d’amore verso sé stessi, verso la propria storia, verso il proprio futuro.
Conclusione: Una Scelta di Cuore
Madeira, novembre, il Saccharum, Filipa e Mercedes. Quattro elementi che insieme creano qualcosa di speciale. Un ritiro yoga è una porta d’accesso a una versione più consapevole, più autentica e più leggera di sé. E questo, in un’epoca come la nostra, è forse la cosa più preziosa che possiamo offrirci.
I posti per il ritiro sono limitati. Proprio perché l’esperienza vuole essere intima, profonda, trasformativa. Se senti che questo richiamo ti appartiene, non esitare. È il momento giusto. Il luogo giusto. E le guide giuste.
FAQ
- Il ritiro è adatto anche a chi non ha mai praticato yoga?
Sì, il ritiro è aperto a tutti i livelli. Le insegnanti guideranno ogni partecipante rispettando il suo punto di partenza. - Cosa è incluso nel pacchetto del ritiro?
Il pacchetto include alloggio al Saccharum Hotel, colazioni e cene salutari, tutte le sessioni di yoga, meditazione e workshop, più eventuali cerimonie ed escursioni guidate. - Che tipo di yoga si pratica durante il ritiro?
Vinyasa Yoga al mattino e Yin/Restorative Yoga nel pomeriggio, con elementi di meditazione, pranayama e rituali spirituali. - È possibile partecipare al ritiro anche da soli?
Assolutamente sì. Molti partecipanti scelgono di viaggiare da soli per vivere l’esperienza in modo ancora più profondo e personale. - Come si raggiunge il Saccharum Hotel a Madeira?
L’aeroporto internazionale di Funchal è ben collegato con l’Europa. Da lì, si può prendere un taxi o prenotare un transfer per raggiungere l’hotel in circa 45 minuti.