Il carnevale è una delle feste più belle e colorate che si festeggia in tutto il mondo. Pieno di maschere, personaggi e carri allegorici, rappresenta una festa che non ha eguali, non tutti però sanno che le maschere italiane più famose sono nate grazie al teatro dei burattini per poi essere il simbolo della Commedia dell’arte.
L’Italia è piena di storia e curiosità a cui va aggiunto anche la nascita di questi personaggi particolari che hanno un nome, un volto, una storia e sempre una maschera in faccia. Questo articolo spiegherà tutte le maschere più famose e le caratteristiche principali per riconoscerle.
Quali sono?
- Arlecchino: personaggio dal costume dai rombi multicolore, la sua storia racconta che sua madre, per la festa di carnevale, cucì un vestito con tutti i resti delle stoffe che le altre madri le avevano donato perché era povera.
- Brighella: è la maschera che rappresenta i bugiardi, attaccabrighe e ingannatore. ma è anche un bravo musicista, ballerino e canterino. Il teatro però lo ha trasformato in un fedele servitore. Il suo costume ha un capello verde chiaro, un mantello anch’esso verde con l’orlo bianco come anche la camicia e i pantaloni bianchi con delle finiture verdi.
- Balanzone: questo personaggio può essere sia un giudice che un giurista, per questo gli è stato assegnato il titolo di “Dottore” ed è raffigurato con indosso la toga. È convinto di essere un grande studioso e letterario ma in realtà non lo è.
- Bartoccio: questo rappresenta rappresenta un contadino benestante durante il ‘600, indossa un corpetto rosso, mentre la giacca e il cappello sono verdi. Era famoso per essere un personaggio che ridicolizzava, derideva in pubblico personaggi illustri.
- Beppe Nappa: personaggio allegro, sciocco e amante del cibo. Era un servo nullafacente che spesso veniva punito, il suo nome “Nappa” significa “toppa”, simbolo della povertà in cui viveva questo personaggio e dei suoi abiti laceri.
- Burlamacco: rappresentato con un costume da pagliaccio a scacchi rossi e bianchi, cappello rosso e mantello nero. Il disegnatore si ispirò a una visione onirica in cui apparvero in sogno molte maschere tutte insieme.
- Capitan Spaventa: raffigura un principe spavaldo e talmente sicuro si sé da essere spavaldo contro tutto e tutti, si faceva anche nominare Diabolico Principe, ottimo spadaccino e anche seduttore. Il suo costume è raffigurato da strisce gialle e rosse accesi, nel suo cappello sono presenti 2 piume ed è armato di spada.
- Cassandro: personaggio sempre deriso e preso in giro da tutti, ha un carattere presuntuoso e anche avaro, indossa un cappello a tricorno sopra la parrucca gialla.
- Colombina: personaggio femminile famosa per essere la moglie, o in altri casi la fidanzata, di Arlecchino. Rappresenta una serva furba che si diverte a prendere in giro le persone che incontra.
- Corallina: altro personaggio femminile molto simile a Colombina e come lei, rappresenta la furbizia delle donne di compagnia alleate con le padrone, abile nel parlare e dalla indole furba.
- Fagiolino: rappresenta un semplice contadino dal carattere sbarazzino e sempre alla ricerca di soldi.
- Farinella: ricorda molti un giullare a causa del suo cappello, le scarpe con i campanellini e il vestito è a rombi rossi e blu.
- Fracanapa: è raffigurato in due modi differenti: povero e stolto, oppure ricco e furbo.
- Frappiglia: è la maschera di un frate famoso che è riuscito ad ingannare il diavolo vendendo la sua anima per cibo e stipulando un accordo con lui che gliela restituisse.
Che regioni rappresentano?
- Arlecchino: maschera di Bergamo, in Lombardia,
- Brighella: anche lui è una maschera bergamasca.
- Balanzone: maschera di Bologna, in Emilia Romagna.
- Bartoccio: maschera di Perugia, in Umbria.
- Beppe Nappa: maschera di Sciacca, in Sicilia.
- Burlamacco: maschera di Viareggio, in Toscana.
- Capitan Spaventa: maschera di Genova, in Liguria.
- Cassandro: maschera di Siena, in Toscana.
- Colombina: maschera Veneziana, in Veneto.
- Corallina: maschera di Verona, in Veneto.
- Fagiolino: maschera di Bologna, in Emilia Romagna.
- Farinella: maschera di Putignano, in Puglia.
- Fracanapa: maschera di Verona, in Veneto.
- Frappiglia: maschera dell’Abruzzo.