Il proverbio è un detto popolare che contiene, al suo interno, un insegnamento, un’esperienza o una morale.
Quando nacquero era “classificati” come qualcosa di ingiurioso. Ci sono delle curiosità che riguardano questa forma di dialettica. Alcuni erano dei pettegolezzi di paese, quindi effettivamente erano delle offese. Altri invece sono nati come unica lezione orale da impartire ai ceti sociali più poveri.
Oggi sono una cultura che non deve sparire e che deve essere quindi conosciuta per i posteri, proprio per tramandare anche dei valori importanti.
Ogni regione ha un proverbio tipico
L’Italia ha tante regioni che comunque hanno una propria cultura o un modo di vivere. Citiamo comunque alcuni proverbi dialettali che sono conosciutissimi.
Il primo è pugliese e recita: quandu l’ossa si fannu pisanti, tutti i buttani diventunu santi. Tradotto vuol dire: quando le ossa si fanno pesanti, tutte le prostitute diventano santi. Ciò indica che quando si invecchia tutti sono filosofi.
Il secondo è campano: l’ammore senza sesso è comm’ a ‘na casa senza cesso. Non è molto romantico, ma si capisce il significato.
Proverbi famosi e da sempre amati
I proverbi realmente molto famosi hanno anche significati che si adattano in diverse situazioni. Proprio per questo si conoscono.
Vediamo quali sono, come:
- Morto un Papa se ne fa un altro.
- Chi non risica non rosica
- A buon intenditor, poche parole
- Uomo avvisato mezzo salvato
- Chi non lavora non mangia
Quelli famosi, che devono essere spiegati, sono:
- Chi non ha testa, abbia buone gambe. Nel senso che chi non ragione deve lavorare
- Ognuno ha un morto da piangere in casa. Dove si indica che tutti hanno i propri problemi
- Un padre campa 100 figli, ma 100 figli non campano un padre. Nel senso che i figli non restituiscono quanto dato da un genitore
- Tra moglie e marito non mettere il dito. Qui è meglio che non ci si immischi negli affari di una coppia, perché sono loro che alla fine tornano insieme e ti danno la colpa della lite.
- Non giudicare se non hai ascoltato due campane. Anche qui è importante spiegare il significato che dice: non fidarti solo di una persona che parla di una situazione, si devono sempre ascoltare più pareri.
Impossibile che non li abbiate mai ascoltati da amici, nonni o anche da coloro che sono più adulti.
Perché non resistiamo a conoscere dei proverbi?
Come mai esistono i proverbi? Se ci pensate quello che viene recitato oralmente, rimane molto impresso.
Possiamo parlare di tutto e del nulla, ma quando si parla di un proverbio, ecco che allora tutti rimaniamo affascinati. Infatti si traggono degli insegnamenti giusti, dei valori e anche delle esperienze che possiamo usare in futuro.